L’AI applicata ai viaggi
Lo so, lo so, la AI è il male, smetteremo tutti di pensare, si sostituirà all’umanità ecc ecc.
Questo è un po’ il pensiero comune – anche fra i più giovani.
Però la AI è solo uno strumento, e come tutti gli strumenti può fare davvero la differenza se si usa nel modo giusto.
Per l’ultimo piccolo viaggio che ho fatto ho deciso di mettere alla prova la AI ed ho confrontato due risorse gratuite: Gemini e ChatGPT
Vorrei raccontarvi la mia esperienza, e magari imparare dalle vostre.

Le case del centro storico
Cosa ho imparato?
- Più precisa è la domanda e più utile è la risposta – questa cosa è già una nuova scienza che si chiama Prompt Engineering. Il web è già pieno di guru che insegnano a fare le domande giuste.
Una cosa che però magari molti non sanno è che le risposte non sono sempre corrette, e se la AI per motivi vari non può dare una risposta allora la inventa – con risultati spesso esilaranti.
Un’altra cosa che ho imparato è la velocità di crescita impressionante: provate a porre la stessa domanda a distanza di due mesi di tempo e guardate come cambia la risposta. Da brivido.
Ho trovato molto utile anche la richiesta di citare le fonti delle informazioni: questo rende molto più semplice verificare e mi ha fatto scoprire blog e siti molto interessanti.
Una cosa utile per interpretare correttamente le risposte è che la AI è programmata per compiacere l’utente, cercherà di accontentarti anche se proprio non è possibile farlo. E muoverà mari e monti per farti contento, condensando viaggi di 10 ore in due ore per farti rientrare tutto nella stessa giornata.
Va bene, ma io che domanda ho fatto?

Danzica lungo la Motlawa
Ho chiesto questo:
Le due AI hanno dato due risposte diverse – cosa prevedibile – ma entrambe hanno fatto itinerari accurati e completi.
Chat GPT ha anche dato un tocco “social” inserendo varie emoji nella sua risposta e la possibilità di avere un itinerario impaginato in modo un po’ più professionale.
In entrambi i casi è possibile chiedere i link delle informazioni inserite nella risposta – cosa che secondo me è particolarmente utile perchè permette di trovare molti blog da tutto il mondo.

La Zuraw, la gru medievale simbolo di Danzica
Sul posto poi posso confermare che i tempi erano corretti: sia per gli spostamenti a piedi che per i tempi di visita.
Quindi ho fatto organizzare il mio week end ad una AI?
Naturalmente no – perchè non ho ancora imparato a fare le domande giuste, quindi non posso ricevere le risposte che cerco.
(Sembrerebbe il genere di frase da far scrivere su una maglietta o su una tazza, vero?)
Diciamo che ci sto lavorando e accetto consigli!
Aggiungo un’ultima cosa: nessuno dei contenuti di questo blog è stato generato da AI e non lo sarà mai, qui ci sono solo contenuti imperfetti ma personali.
Grazie per aver letto e buon divertimento con la AI!
** A proposito di divertimento: ho generato la copertina di questo post con AI e non sono riuscita a far scrivere quello che volevo 😂, la AI è già in rivolta!
Commenti recenti