Baviera 2011 – Il nostro itinerario
Questo viaggio in Baviera è nato tutto all’ultimo momento, perché numerosi imprevisti di lavoro e di salute ci hanno tenuti in sospeso fino al giorno di partenza.
Siamo partiti un po’ prevenuti: l’idea che ci eravamo fatti della Germania era completamente differente. Invece ci siamo ritrovati a visitare una regione incantevole, ricchissima di storia e di natura.
La Baviera inoltre si è rivelata molto facile da visitare e ben attrezzata per i bambini.
Ci sono numerosi giochi ed attrazioni dedicate a loro e hanno una grande attenzione alle famiglie nei locali pubblici.
Il bilancio del nostro viaggio è stato completamente positivo!
Il castello di Neuschwainstein |
Questo è il nostro itinerario – 8 giorni con partenza da Lucca in macchina. Alberghi ed appartamenti prenotati tramite Booking.
L’ITINERARIO
Giorno 2 – Visita del Castello di Neuschwainstein e pernottamento a Berwang (Austria). La scelta del pernottamento in Austria è dovuta ai prezzi davvero folli delle strutture nei dintorni nei castelli. Sono mete molto turistiche, è meglio tenerne conto se si vogliono limitare le spese. La scelta di Berwang si rivela particolarmente buona: è vicina alla zona dei castelli ed è veramente graziosa, assomiglia al paese di Heidi.
I colori di Fussen |
Hofbrauhaus – L’antica birreria reale |
Le fontane di Monaco di Baviera |
Giorno 6 – Visita di Lindau e pernottamento. Qualche consiglio utile: il Lago di Costanza è particolarmente vario ed interessante. Avremmo voluto dedicare più tempo alla sua visita, includendo anche la città di Costanza e l’isola di Reichenau e magari un giro del lago. Se avete più tempo vi consiglierei di fermarvi in questa zona non meno di quattro giorni.
Il meraviglioso centro storico di Lindau |
Giorno 7 – Visita di Mainau e pernottamento a Como.
Nella casa delle farfalle – Mainau 2011 |
Giorno 8 – Visita di Bellagio e rientro a casa.
Qui inserisco il link del sito dell’ente del Turismo bavarese per spunti ed informazioni aggiornate.
Bellagio e il Lago di Como |